DISPONIBILITÀ 24H - CHIAMA ORA +39 0433 40933 / +39 333 9471414

DISPONIBILITÀ 24H — CHIAMA ORA

In caso di lutto

NECROLOGI
immagine secondaria

SE IL DECESSO AVVIENE IN CASA

  • Contattare il medico curante o la guardia medica per constatare il decesso e ottenere il certificato di morte.
  • Dopo la visita del primo medico, è possibile decidere se lasciare la salma in casa oppure, entro trenta ore, trasferirla presso la casa funeraria per essere preparata e esposta fino al momento del funerale.
  • Contattare le pompe funebri che chiameranno il medico necroscopico per il secondo certificato e vi illustreranno tutte le scelte possibili.

SE IL DECESSO AVVIENE PRESSO UNA STRUTTURA SANITARIA

  • Il personale medico della struttura constaterà il decesso e rilascerà il certificato di morte.
  • Dopo circa due ore, la salma sarà trasferita in obitorio.
  • Successivamente, con l’autorizzazione della direzione sanitaria la salma potrà essere trasferita aperta entro trenta ore presso la casa funeraria, dove verrà preparata e esposta fino al momento del funerale.
  • Contattare le pompe funebri per firmare la richiesta di trasferimento.

SE IL DECESSO AVVIENE IN UN LUOGO PUBBLICO

  • Contattare il numero di emergenza 112, che avviserà l’autorità giudiziaria competente e provvederà alla rimozione della salma.

COSA PORTARE ALLE ONORANZE FUNEBRI

  • Una fotografia del defunto da utilizzare per il manifesto commemorativo.
  • I vestiti completi di intimo e scarpe che si desidera che il defunto indossi.
  • Eventuale certificato rilasciato dal primo medico.

COS'È NECESSARIO DECIDERE

  • La data e il luogo in cui organizzare l’eventuale cerimonia (si consiglia di contattare il prete o l’autorità competente).
  • La destinazione della salma: sepoltura, loculo o cremazione. Nel caso si scelga la cremazione, è importante comunicare la destinazione delle ceneri: conservazione in abitazione, dispersione o tumulazione in un cimitero.
  • Cosa scrivere e dove esporre i manifesti relativi al funerale.
  • L’eventuale pubblicazione di una necrologia su un quotidiano.
  • Le preferenze in termini di fiori per la cerimonia.
  • La scelta della bara e dei suoi interni.
  • Se necessario, l’eventuale selezione di un’urna per le ceneri.

In caso di decessi di un familiare, coniuge, figli, genitori, fratelli, sorelle, generi, suoceri e affiliati è possibile detrarre le spese funebri dalle imposte dei redditi. L’importo massimo su cui calcolare la detrazione è di € 1.549,37 per ciascun decesso, anche se la spesa è ripartita su più persone.

Contattaci ai numeri +39 0433 40933 / +39 333 9471414 REPERIBILITÀ 24 ore su 24